Torna su

Cantina Del Tufaio ► informazioni turistiche e dei servizi. Azienda Vinicola Zagarolo : Raccolta di itinerari per le tue vacanze offerte dagli operatori turistici della Provincia di Roma in Lazio

Informazioni  Azienda Vinicola  Zagarolo

Scheda Azienda:  Cantina Del Tufaio

100x100

Cantina Del Tufaio
L’Azienda vitivinicola "Cantina del Tufaio" posta nel cuore della DOC Zagarolo, è stata fondata nel 1994 dagli eredi della Antica Casata Loreti per continuare una tradizione che affonda le radici nel lontano 1881.

La cantina è ricavata nel casale costruito da Tiberio Loreti e da una grotta, scavata a mano nel tufo, profonda circa 20 metri.

Piccoli produttori hanno messo a disposizione della cantina alcune vecchie vigne che ancora includono i migliori vitigni tradizionali.

Il nome "TUFAIO" vuole celebrare i banchi di tufo di origine vulcanica che affiorano nelle vigne e che conferiscono al nostro DOC il sentore di "tufo bagnato", tipico del miglior vino di Zagarolo.

torna su

Offerte  Azienda Vinicola Zagarolo

Prodotti e Offerte:  Cantina Del Tufaio

Cantina Del Tufaio

Cantina Del Tufaio
AmMaria IGP

Il vigneto

Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 75%, argilla 25%
Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato
Densità: 4500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 6500 kg di grappoli per ettaro

Il vino

AmMaria è un vino dedicato alla moglie del produttore, la quale da sempre lo aiuta e lo supporta a portare avanti la sua passione per il vino e per la terra. Il suo nome è appunto Maria. E’ un vino invernale, che necessita dell’atmosfera e del calore del camino per essere degustato al meglio.

Taglio di vitigni: Cabernet Sauvignon 80%, Merlot 20%
Gradazione alcolica: 14,50% svolto

Metodo di vinificazione

Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 10 giorni ad una temperatura massima di 30°. Il 50% del vino fa un passaggio in barrique, dove rimane per 12 mesi. Il restante 50% fa un passaggio in una barrique di secondo passaggio, di solito vecchia di un anno e qui rimane per 12 mesi. Le due porzioni di vino sono unite in botti di acciaio circa 2 mesi prima dell’imbottigliamento.
Invecchiamento: in barrique 12 mesi
Affinamento: 6 mesi in bottiglia

Valutazione organolettica

Colore: Rosso rubino intenso, limpido e denso.
Naso: Molto intenso e complesso nei profumi: sentori fruttati, floreali, balsamici e speziati.
Cannella, caffè e tostature sono le note dominanti.
Gusto: Pieno e avvolgente, tannini soffici e gentili , persistente, elegante e pieno di carattere in bocca, con un complesso bouquet di sapori che sono coerenti all’olfatto.

Abbinamento cibo
Carni rosse, formaggi stagionati e con sapori pronunciati. Da gustare anche da solo, giusto per il piacere del palato! Magari davanti ad un camino a legna!

Premi:
2012 - Diploma di merito al concorso Calix Aureus del Lazio (primo anno di produzione)
2013- AmMaria 2010: 4 grappoli sulla guida Bibenda


______________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Tufaio BRUT

Il vigneto

Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 75%, argilla 25%
Età del vitigno: 23 anni
Sistema di allevamento della vite: Guyot
Densità: 4500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 6500 kg di grappoli per ettaro

Il vino

Questo vino rappresenta per la Cantina del Tufaio l’inizio dell’attività, perché fu il primo ad essere prodotto nel lontano 1990 in controbattuta all’epoca, che vedeva una produzione di romanelle e brachetti. E’ uno spumante metodo classico, interamente elaborato ed affinato in una grotta di tufo scavata a mano nel 1800, alla temperatura costante tutto l’anno di 12,5°. E’ un vino di grande pregio anche per il lavoro che vi è dietro, in quanto ogni passaggio è effettuato a mano, dal remuage sulle pupitre alla sboccatura à là volè,
Taglio di vitigni: Pinot bianco 60%, Chardonnay 40%
Gradazione alcolica: 12,50% svolto

Metodo di vinificazione

Prima vinificazione: Macerazione sulle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
presa di spuma e affinamento: 24 mesi in bottiglia nella grotta.

Valutazione organolettica

Perlage: elegante, fine con bollicine composte che confluiscono al centro del bicchiere.
Colore: Giallo dorato brillante
Naso: Intenso, sentori floreali, di frutta fresca e minerali.
Gusto: Corposo, elegante e audace in bocca, piacevolmente secco.
Temperatura di servizio: 6°
Longevità: 3-5 anni dalla stappatura

Abbinamento cibo

Pesce o formaggi delicati, carni bianche, ideale con pancetta alla brace. Ottimo anche come aperitivo.

Premi:

2014 – 3 Grappoli sulla guida Bibenda.


______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Casale Tiberio

Il vigneto

Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 75%, argilla 25%
Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato
Densità: 5500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 7500 kg di grappoli per ettaro

Il vino

Tiberio fu il nome del proprietario del terreno dove oggi è nata la Cantina del Tufaio. Questo vino è in sua memoria, è un omaggio perché è stato un terreno che ha consentito di raggiungere eccellenti risultati e di costruire grandi cose.

Taglio di vitigni: Merlot 60%, Cabernet Sauvignon 40%,
Gradazione alcolica: 13,89% svolto

Metodo di vinificazione

Vinificazione: Macerazione sulle bucce per circa 12 giorni ad una temperatura massima di 28°, in acciaio
elevazione: in barrique di secondo passaggio per 6 mesi
Affinamento: 3 mesi in bottiglia

Valutazione organolettica

Colore: Rosso rubino intenso
Naso: Molto intenso e complesso nei profumi: sentori fruttati e balsamici
Gusto: Pieno e corposo, tannini soffici, persistente con un complesso bouquet di sapori.

Abbinamento cibo
Carni rosse, formaggi stagionati e con sapori pronunciati. Da gustare anche da solo, solo per il piacere del palato! Magari accanto ad un caminetto a legna!

Premi:
2011 - Diploma di merito al concorso Calix Aureus del Lazio
2012- 3 grappoli sulla guida Bibenda 2014


______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Tufaio fermo IGT

Il vigneto

Posizione geografica: Zagarolo (RM). Regione: Lazio
Terreno: silicio 40%, argilla 60%
Sistema di allevamento della vite: Cordone speronato
Densità: 4500 piante per ettaro
Produzione: Intorno ai 6500 kg di grappoli per ettaro

Il vino

Questo vino è un bianco fermo, che prende il nome dell’azienda.
Zagarolo è un paese situato su una collina di tufo, da qui il nome “Tufaio”. Questo vino è fatto con i vitigni tipici della Doc Zagarolo.
Malvasia laziale 60%, Trebbiano giallo 20%, Grechetto 20%
Gradazione alcolica: 13,00% svolto

Metodo di vinificazione

Vinificazione: 12 giorni di fermentazione senza le bucce a temperatura controllata.
maturazione: 6 mesi sulle feccein botti d’acciaio.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.

Valutazione organolettica

Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Naso: Intenso, complesso nei profumi: sentori floreali, di frutta fresca e minerali.
Gusto: Corposo, elegante e audace in bocca, persistente.

Abbinamento cibo
Pesce o formaggi delicati, carni bianche, ideale con i tordi matti di Zagarolo (involtini di carne di cavallo, speziati all’interno)

Premi:

2011- Premio Douja D’Or
2012- Premio Douja D’Or
2013 – 4 Grappoli sulla guida Bibenda 2014.

Servizi Offerti

Degustazioni dei nsotri vini
Pranzi o cene a tema
Visita alla grotta scavata nel tufo
Visita ai vigneti
Corso di tecnica di degustazione

Cantina Del Tufaio
Via Cancellata di Mezzo,30
00039 Zagarolo (00039)
Tel:069524502 - Fax: 3396380419 - Cell: 
Email: nicoletta.cantinadeltufaio@gmail.com - info@cantin Web: www.cantinadeltufaio.it

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Roma

Ricerca la categoria turistica più idonea alle tue vacanze.

Azienda Vinicola nel Comune di Zagarolo Tot: (1)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Social

Cerca