Torna su

Santa Marinella : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRoma.

Comuni

Comune di Santa Marinella

Informazioni turistiche Santa Marinella

Frequentata stazione balneare lungo la costa bassa e sabbiosa che da Civitavecchia si allunga fino a Fregene, ha conosciuto dalla fine degli anni cinquanta del secolo scorso un notevole sviluppo turistico. Sul mare si erge un imponente Castello, originario del Mille, dei cui rifacimenti successivi resta traccia nel triplice giro di mura (le più interne, trecentesche, sono turrite e merlate; le mediane datano al '500, le esterne al '700). Il fortilizio, che racchiude il minuscolo villaggio, ha pianta quadrilatera, con due robuste torri cilindriche e altrettante quadrate; il maschio cilindrico è collegato alla struttura maggiore da una passerella. Dopo numerosi passaggi di proprietà tra le più potenti famiglie dell'aristocrazia romana, il castello alla fine del XV secolo divenne proprietà dell'ospedale domano di Santo Spirito e lo rimase fino agli anni '80, in cui passò al comune di Santa Marinella.

Appena oltre una porta merlata si trova il piccolo e interessante Museo del Mare e della Navigazione antica, che illustra, con reperti di archeologia subacquea, modelli e ricostruzioni, le grandi esplorazioni marittime del mondo antico e le tecniche di navigazione e costruzione delle navi. Basta una breve passeggiata lungo il lato nord-occidentale del castello per notare che le mura più recenti sono state costruite al di sopra di una cortina di blocchi poligonali che costituivano la mura dell'antico castrum romano. Una più attenta osservazione porta a notare anche la presenza di alcuni blocchi squadrati di epoca etrusca. Il luogo, infatti, ebbe una grande importanza anche prima della conquista romana, poiché qui sorgeva Pyrgi, cioè uno dei porti cresciuti in dimensione e ricchezza grazie al suo stretto rapporto con la vicina e ricca città di Cerveteri; nell'epoca del suo massimo splendore fu uno degli scali commerciali più importanti del Mediterraneo ed era celebre per i suoi santuari tra cui quello dedicato a Leucothea-Illizzia, protettrice dei naviganti e delle nascite, fu ricchissimo e fastoso.

Appena di fuori della cinta muraria si Santa Severa si trova un piccolo Antiquarium che raccoglie reperti provenienti da due diversi gruppi di templi, tra cui la copia di tra piccole lamine d'oro che, scoperte in questa zona nel 1964, hanno contribuito decisamente alla decifrazione della lingue etrusca. Il testo, dedicato dal re di Caere alla dea Astarte, è infatti in parte etrusco e in parte fenicio. Su richiesta è possibile percorrere una breve passeggiata che conduce al sito vero e proprio dei tempi di Pyrgi.

Un altro porto di Cerveteri era a Punicum, dove oggi è Santa Marinella: il castello Odescalchi, vicino allo scalo turistico, sorge sul luogo della villa del giurista romano Ulpiano.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSanta Marinella

Hotel nel Comune di Santa Marinella Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Santa Marinella Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Santa Marinella

Santa Marinella (Comune)  -  Bellavista Ristorante (Ristoranti)  -  Hotel L' Isola (Hotel)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca