Comuni
Comune di Marino
Informazioni turistiche Marino
E' uno dei più frequentati "Castelli Romani" (m 360, ab. 37 684), famoso da secoli per il vino bianco e per l'amenità della posizione, sul fianco settentrionale del cratere vulcanico oggi occupato dal lago Albano. L'insediamento, risalente almeno alla fine dell'età sillana, fu fiorente per buona parte dell'impero, come è anche testimoniato dalla scoperta del 1962, in una cantina privata, di un mitreo ornato con un affresco raffigurante Mitra che uccide il toro sacro. Dopo essere stato nel patrimonio di S. Pietro, entrò in possesso degli Orsini nel XIII secolo e in seguito dei Colonna. La seicentesca fontana dei Mori in piazza Matteotti è il simbolo più caro della cittadina, anche per essere collegata all'annuale sagra dell'uva, quando con un ingegnoso accorgimento le si fa versare vino.
La coeva basilica di S. Barnana, che prospetta sull'omonima piazza ornata dall'ottocentesca fontana del Tritone (durante la sagra dell'iva partecipa al miracolo del vino), la si individua per l'alta cupola. Nell'interno si notino al tavola quattrocentesca (Madonna del Popolo) al 2° altare destro; il monumento barocco del cardinale Girolamo Colonna e il martirio di San Barnaba di scuola del Guercino nel presbiterio; il Martirio di San Bartolomeo, pure di bottega del Guarcino, al 1° altare del transetto sinistro; il trecentesco Crocifisso ligneo di scuola umbra nella 1° cappella sinistra. Di scuola di Gian Lorenzo Bernini è un bel crocifisso custodito in sagrestia.
Sulla vicina piazza Lepanto affaccia invece il palazzo Colonna, oggi in parte sede del comune, che fu costruito nel '500 (Antonio da Sangallo il Giovane) su strutture medievali, ma rimaneggiato e restaurato nei secoli seguenti. Sull'ampia piazza Garibaldi si fronteggiano al piccola chiesa seicentesca di S. Maria delle Grazie e il convento delle Suore domenicane, costruzione del XVII secolo che incorpora la chiesa della Madonna del Rosario, a pianta circolare e con un arredo rococò tra i più interessanti.
Il Museo civico raccoglie reperti archeologici di grande interesse all'interno della vecchia chiesa di S. Lucia. Questi ambienti - noti ai marinesi con il nome di chiesone - sono una cornice affascinante per l'esposizione: nelle navate centrale e destra si notano i grandi archi gotici e i resti di alcuni affreschi raffiguranti sant'Onofrio.
.
.
.
.
.
.