Torna su

Frascati : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRoma.

Comuni

Comune di Frascati

Informazioni turistiche Frascati

Un "locus qui vocatur Frascata", cioè un luogo chiamato Frascata, è citato nel Liber Pontificalis che si riferisce alle donazioni di due papi - Leone IV e benedetto III tra l'847 e l/858 - destinate a chiese edificate in questo luogo. Un convento di monaci benedettini diede il via alla colonizzazione della zona, ricca, come tutte le panoramiche alture dei Castelli Romani, di ruderi di antiche ville romane; nel XII secolo si raccolsero qui i profughi fuggiti dalla distrutta Tuscolo. Per vedere le tracce più antiche del popolamento di Frascati (m 320, ab. 20 957), oggi si può visitare la chiesa di S. Rocco (anticamente S. Maria in Vivario): l'abside e il campanile sono sorti sulle imponenti strutture di una villa romana. Divenuta feudo conteso tra i Borgia, i Colonna e i Farnese, Frascati ebbe il suo momento di gloria a partire dalla seconda metà del '500, quando tra le famiglie della grande nobiltà romana iniziò una nobile e costosa gara con l'obbiettivo di innalzare sulle pendici del Colle tuscolano ville sempre più meravigliose, di cui il piccolo paese ancora medioevale divenne centro di servizio. Oggi il cuore, affollato e panoramico, di Frascati si trova nella grande piazza Marconi, poco al di sopra della stazione di una delle più antiche ferrovie d'Italia (risale al 1856 e fu la seconda strada ferrata del nostro paese).

VILLA ALDOBRANDINI

E' la più nota residenza storica dei Castelli Romani, sintesi mirabile delle varie tipologie architettoniche manieriste di dimora gentilizia con il parco, ricco di statue e fontane dai complessi giochi d'acqua, che digrada dal piano della villa a quello della strada con eleganti terrazzi. La villa è privata e viene utilizzata come sede di ricevimenti. La visita al parco è comunque possibile (e gratuita) tutti i giorni dalle 9 alle 17.30, escluso il sabato e la domenica. Su una più antica villa di stile toscano del 1560, Giacomo Della Porta la iniziò nel 1598 per il cardinale Pietro Aldobrandini, ma furono Carlo Maderno e Giovanni Fontana a concluderla nel 1604, sebbene l'ingresso monumentale e una parte degli stucchi siano stati aggiunti oltre un secolo più tardi. L'edificio conserva splendidi affreschi di primo '600 (opera degli Zuccari, del Cavalieri d'Arpino e delle scuola del Domenichino), che sono esempio notevole del passaggio dal tardo manierismo al barocco; il busto in bronzo di Clemente VIII è di Taddeo Landini. Particolarmente fastosa , nel parco, è l'area detta del teatro delle acque (l'impianto idraulico si deve al Fontana), grande esedra annunciata da nicchioni con giochi d'acqua e statue. In un ambiente laterale nel ninfeo si trova la stanza di Apollo e delle Muse, cui affreschi (del Passignano e di Domenichino), staccati, si trovano per la maggior parte nella National Gallery di Londra.

MUSEO DELLE SCUDERIE ALDOBRANDINI

Nella parte alta di piazza Marconi si trova il complesso delle scuderie Aldobrandini, costruito nel '600 per ospitare i servizi della vicine villa. Il Museo delle Scuderie aldobrandini espone una ricca collezione archeologica con materiali d'epoca repubblicana e imperiale provenienti da Tuscolo. La sezione storica offre al visitatore i palstici di alcune delle ville tuscolane.

CATTEDRALE

Si leva al centro dell'abitato con alta e ricca facciata (1698-1700) a due ordini di semicolonne, ornata da nicchie con statue e, sul portale centrale, da un altorilievo di Bernardino Cametti. Nell'interno a croce greca, che risale a fine '500, spiccano un Crocifisso ligneo del XII secolo (2° cappella a destra), una Madonna attribuita al Domenichino (3°) e una Madonna del Gonfalone di scuola romana del XIV (2° cappella a sinistra).

LA CHIESA DEL GESU'

Seicentesca, chiude con l'elegante facciata in travertino di Pietro da Cortona l'omonima piazza. All'interno, una guida di marmo bianco conduce al punto, segnato da un disco nero, dal quale si gode il migliore effetto della finta cupola, una seconda finta cupola sovrasta e orna il presbiterio, mentre gli altari laterali e l'altare maggiore hanno fondali affrescati e si collocano in prospettive architettoniche assai suggestive, in parte opera di Andrea Pozzo.

ROCCA

Occupata oggi dalla residenza vescovile, fu in età medievale il turrito fortilizio della cittadina e racchiude un cortile porticato del X secolo; tra le sale affrescate, quelle dei piani inferiori mostrano decorazioni di stile pompeiano. Fanno corona all'abitato altra importanti residenze: la settecentesca villa Lancelotti, nei pressi della quale è la cinquecentesca chiesa di S. Francesco (pregevoli le opere di Giulio Romano e del Pomarancio), nel cui convento è sistemato il Museo etiopico dedicato alla figura del cardinale Massaia, che qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Inviato in Africa a soli 37 anni, il prelato fu profondo conoscitore della regione e venne anche "utilizzato" dal fascismo come esempio forzato della presenza italiana nel Corno d'Africa.

VILLA RUFFINELLA

Più alta di tutte, a 471 metri di quota, villa Ruffinella venne nominata così per distinguerla dalla più bassa Rufina. Divenuta proprietà dei gesuiti nel 1740, fu ristrutturata profondamente da Vanvitelli e, nel 1804, acquistata da Luciano Bonaparte. Nel parco della villa, che oggi ospita un albergo, si trovano i resti romani tra cui le basi di una serie di statue provenienti da Tuscolo. La Villa Falconieri, di origini cinquecentesche ma ingrandita da Francesco Borromini; la villa Mondragone, costruita da Martino Longhi il Vecchio a fine '500 e completata assai più tardi; maestosa in facciata, la loggia del Vignola.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFrascati

Bed and Breakfast nel Comune di Frascati Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Frascati Tot: (3)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Frascati

Frascati (Comune)  -  Cantina42 Ristorante (Ristoranti)  -  B&B Galleria (Bed and Breakfast)  -  Ristorante Garum (Ristoranti)  -  Il Caminetto Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca