Torna su

Anzio : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRoma.

Comuni

Comune di Anzio

Informazioni turistiche Anzio

La piccola altura del promontorio di Anzio (m 3, ab. 53 924) era stata scelta dai volsci per edificare una loro cittadina che, divenuta romana 338 d.C., ospitò un porto e venne scelta da molti nobili e facoltosi romani come sede ideale di ville notevoli. Sembra che anche Cicerone abbia avuto qui una sua residenza, mentre è certo che la villa più celebre della zona è quella fatta edificare dall'imperatore Nerone, nato ad Anzio il 15 dicembre dell'anno 37. Decaduta poi a tal punto che sino alla fine del secolo X non se ne ebbe più notizia, è documentata come Porto d'Anzio in età medievale, quando lo scalo divenne oggetto di contesa nella guerra tra pisani e genovesi per il controllo del Tirreno. Il nuovo porto fu voluto da Innocenzo XII alla fine del XVII secolo e provocò l'interramento di quello antico.

L'ingresso nella cittadina lungo la via litoranea, che ricalca l'imperiale via Severiana, lambisce le rovine della villa di Nerone, oggi sormontate da un arco; si componeva di più ambienti, tra cui un'esedra dove furono rinvenute preziose statue (l'Apollo del Belvedere, ora ai Musei Vaticani, proviene da questa residenza) e la cosiddetta Biblioteca di Domiziano da cui provengono una serie di affreschi.

Le successive grotte di Nerone sono in realtà resti di magazzini da mettersi in relazione con il vicino porto romano. Anche l'area del Faro è ricca di resti archeologici d'epoca repubblicana e imperiale; seguono le terme su più livelli. Per riviera Mallozzi si raggiunge il Castello, che nasconde sotto il rifacimento ottocentesco origini medievali.

nella villa Adele, edificata nel 1615 dal cardinale Bartolomeo Cesi, hanno sede il Museo Civico Archeologico e il Museo dello Sbarco e della Battaglia di Anzio. Il primo raccoglie una serie di reperti provenienti dalle grandi ville della zona, mentre il secondo è stato fondato per rievocare le operazioni militari dello sbarco delle truppe alleate sul litorale anziate, avvenuto nei giorni 22 e 23 gennaio del 1944. Ruderi romani appartenenti a una villa sono anche attorno a Villa Spigarelli, che occupa il sito dell'acropoli di Anzio, oltre la linea ferroviaria. Lungo il litorale la Riserva naturale regionale Tor Caldara, 44 ettari di foresta mediterranea con memorie dell'epoca romana.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAnzio

Bed and Breakfast nel Comune di Anzio Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Anzio Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Anzio

Anzio (Comune)  -  Boccuccia Ristorante (Ristoranti)  -  B&B Lavanda (Bed and Breakfast)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca