Torna su

Albano Laziale : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diRoma.

Comuni

Comune di Albano Laziale

Informazioni turistiche Albano Laziale

Sorta forse sui resti di una villa di Domiziano e degli accampamenti militari allestiti da Settimio Severo ( i Castra albana), fu semidistrutta durante le invasioni barbariche; per quattro secoli feudo dei Savelli, entrò stabilmente a far parte del patrimonio di S. Pietro a fine '600.

Asse dell'abitato (m 400, ab. 38 215) è corso Matteotti, che con il suo prolungamento ( borgo Garibaldi ) corrisponde al tracciato urbano della via Appia. presso il suo termine nord - occidentale si leva il Duomo, la basilica di S. Pancrazio di origini costantiniane ( lo documentano alcune colonne), ma più volte ricostruita nel corso dei secoli fino all'odierno assetto di gusto e stile settecenteschi, che ben si armonizza con gli edifici limitrofi.

Dalla vicina piazza Mazzini, bella vista sulla campagna romana. L'appellativo della non lontana chiesa di S. Maria della Rotonda deriva dal fatto che il luogo di culto ha pianta circolare, in quanto fu eretto sul ninfeo della villa di Domiziano; la precede un portico ( il campanile è del XIII secolo) e la corona una cupola. L'icona della Vergine custodita all'interno risalirebbe al 475 e fu portata ad Albano, come si tramanda, da monache provenienti dalla Grecia.

All'età romana data il Cisternone, cisterna che venne realizzata nella parte più alta dell'area adibita ad accampamento permanente della Seconda Legione Partica, così che la distribuzione dell'acqua potesse avvenire quasi ovunque grazie alla caduta libera. I Cisternoni potevano contenere una quantità d'acqua di circa 10 milioni di litri, con una lunghezza di 47 metri per una larghezza di circa 30.

Unica delle mille cisterne del mondo romano ancora in funzione, la struttura di Albano è tutt'oggi alimentata da un antico acquedotto, anche se l'acqua raccolta sotto alla sue volte secolari viene oggi utilizzata solo per l'irrigazione. Nei pressi è la chiesa di S. Paolo, consacrata nel XIII secolo ma riedificata nel XVIII, che chiude con un'elegante scenografia la fuga prospettica delle vie Saffi e Murialdo. Alle spalle di questa si possono osservare i resti della precinzione dell'anfiteatro romano (metà III secolo); la costruzione, realizzata per i legionari, era capace di 15 000 spettatori.

In fondo a via Saffi rimane, dell'insediamento antico, la porta Pretoria, che fungeva da ingresso principale ai Castra albana, composta da un'apertura a tra fornici fiancheggiata da torri. E ruderi romani ingloba anche la chiesa di S. Pietro, sorta nel VI secolo: resti di impianti termali sono ancora riconoscibili, nonostante i numerosi rifacimenti del tempio originario, e frammenti di marmi romani sono presenti sia nel portale laterale sia nel campanile a doppie bifore; altri fregi marmorei recintano, all'interno, il presbiterio, mentre un sarcofago del III secolo è riutilizzato per l'altare alla parete sinistra. Tra le pitture, spiccano gli affreschi del XIII secolo sulla parete destra e la tela ( Sacra conversazione) di Gherardo della Notti.

In borgo Garibaldi emerge villa Ferrajoli, di fondazione ottocentesca e immersa in un bel giardino. Ospita il Museo civico raccolta di reperti dalla preistoria alla tarda età romana (nel Parco archeologico si organizzano visite guidate e nella cittadina è stato aperto un secondo museo interamente dedicato alla Seconda Legione Partica). Nei pressi è un altro monumento romano: il sepolcro degli Orazi e Curiazi, legato alla nota leggenda, ma in realtà assai più tardo dell'epoca nella quale essa si colloca. La costruzione consta di un parallelepipedo di pietra con cornice e fregio, sormontato da due tronchi di cono anch'essi in pietra. Infine, in questa parte dell'abitato sorge la tardo - cinquecentesca chiesa di S. Maria della Stella, sotto la quale si aprono le catacombe di S. Senatore, complesso cemeteriale datato probabilmente al III secolo e ornato nella cella centrale da pitture dei secoli V e IX.

IL LAGO ALBANO

Lo specchio d'acqua, a 293 m sul livello del mare, copra due piccoli crateri secondari dell'antico vulcano laziale, il cui confine è segnato da una strozzatura mediana che si alza a circa 70 m dal fondo; la conca è boscosa (si alternano querce e castagni) e le rive in più punti strampiombano sul lago. L'emissario artificiale, tutt'ora in funzione, è un'opera grandiosa di ingegneria romana, secondo la tradizione realizzata in un solo anno (398 - 397 a.C.) a seguito di un responso che aveva predetto la vittoria dei romani sull'etrusca Veio solo quando le acque del lago avessero potuto raggiungere il mare senza traboccare dal cratere.

Il canale sotterraneo, posto a sud - ovest dell'invaso, ha inizio da una camera di manovra (forse di età sillana) in blocchi di marmo peperino, con paratie forate; è lungo m 1350, largo da m 1 a 1.80 e passa a m 128 sotto il borgo del cratere.

In età imperiale attorno al lago sorsero numerose ville patrizie: non lontano dalla stazioen ferroviaria di Castel Gandolfo resta, della villa di Domiziano, il ninfeo detto dei Bagni di Diana, mentre poco avanti il Ninfeo Dorico è un tempietto di età repubblicana. In località Palazzolo, il giardino del Collegio inglese racchiude il monumento ritenuto di Cornelio Scipione Ispano ( 176 a.C.), ricavato nella roccia, che reca scolpiti i 12 fasci littori e la sedia curule, evidenti simboli della carica consolare. Il monastero di S. Maria in Palazzolo si trova su un'altura che domina la riva del lago e dove notevoli sono le tracce di età romana. All'inizio del '200 vi soggiornò un gruppo di eremiti; più tardi passò in potere della chiesa di S. Anastasio e dell'abbazia delle Tre Fontane, entrambe a Roma, e attorno al 1240 il pontefice Gregorio IX decise di farne un soggiorno estivo per i monaci romani.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAlbano Laziale

Ristoranti nel Comune di Albano Laziale Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Albano Laziale

Albano Laziale (Comune)  -  Fauno del Bosco Ristorante (Ristoranti)  -  Fraschetta Il Duomo (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca